B.E.S.
21-06-2013 11:20 -

In questa area saranno disponibili materiali e normative relativi all´inclusione didattica e al diritto allo studio degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
NORMATIVA B.E.S.
Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
dir. min. 27/12/12
Indicazioni operative (cm 8/2013)
DISABILITA´
Normativa e accordi di programma Provincia di Pisa
Area disabilità sito Ministero
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
Nel nostro Istituto è attiva la funzione del Referente DSA come indicato nella legge 170.
Per contatti: Giuseppina Restivo
testo della legge 170 8 ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
Linee guida 12 luglio 2011
linee guida DSAp Regione Toscana
strutture sanitarie private che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento
Vademecum Ufficio Scolastico Regionale
Spazio web dedicato sul sito del Ministero Istruzione
Associazione Italiana Dislessia
MATERIALI UTILI (TRATTI DA PUNTOEDU-DISLESSIA)
ADHD nota MIUR 2010
SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE
STUDENTI STRANIERI A SCUOLA Vademecum per i docenti
Area Intercultura sito Ministero
Per una scuola antirazzista e dell´inclusione Leggi e decreti regione Toscana
PAGINA IN COSTRUZIONE
NORMATIVA B.E.S.
Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
dir. min. 27/12/12
Indicazioni operative (cm 8/2013)
DISABILITA´
Normativa e accordi di programma Provincia di Pisa
Area disabilità sito Ministero
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
Nel nostro Istituto è attiva la funzione del Referente DSA come indicato nella legge 170.
Per contatti: Giuseppina Restivo
testo della legge 170 8 ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
Linee guida 12 luglio 2011
linee guida DSAp Regione Toscana
strutture sanitarie private che possono rilasciare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento
Vademecum Ufficio Scolastico Regionale
Spazio web dedicato sul sito del Ministero Istruzione
Associazione Italiana Dislessia
MATERIALI UTILI (TRATTI DA PUNTOEDU-DISLESSIA)
ADHD nota MIUR 2010
SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE
STUDENTI STRANIERI A SCUOLA Vademecum per i docenti
Area Intercultura sito Ministero
Per una scuola antirazzista e dell´inclusione Leggi e decreti regione Toscana
[
]

Documenti allegati
Dimensione: 31,00 KB
Dimensione: 953,32 KB
Dimensione: 1,47 MB